non fa ancora parte del network Boooks. Se la conosci e vuoi sostenerla, possiamo invitarla a diventare un punto di ritiro.
Le comunicheremo che un lettore desidera usare la libreria per i propri acquisti.
Abbiamo registrato il tuo invito. Contatteremo per comunicarle che un lettore desidera sostenerla attraverso Boooks.
Ti avviseremo non appena aderirà e diventerà un punto ritiro disponibile sulla piattaforma.
Ooops... c'è stato qualche problema! Riprova.
| Prezzo Copertina |
Prezzo Netto |
Prezzo Netto Libreria |
|---|---|---|
Hai dimenticato la password? Non preoccuparti!
Inserisci la tua e-mail e comincia la
procedura di recupero.
Stiamo gestendo il tuo pagamento...
Inserisci e-mail e password per accedere ai tuoi contenuti
Registrati per accedere ai nostri servizi e gestire facilmente i tuoi ordini
Crea un account
Ooops... Il tuo carrello è ancora vuoto!
Il libro Il trionfo di Cesare di Andrea Mantegna di Alessandro Luzio, Roberto Paribeni
L'opera, dipinta a tempera tra il 1480 e il 1492, lunga ventisette metri, si compone di nove grandi tele (altre due, che dovevano completare il ciclo, non furono mai eseguite). Il Vasari dice, erroneamente, che il dipinto fu eseguito per Ludovico III ma, dal momento che il marchese era morto nel 1476, il vero commissionario fu, probabilmente, il suo successore, il marchese Federico e i destinatari finali, dopo la morte di costui nel 1484, i marchesi Gian Francesco e Isabella. I quadri, destinati alla decorazione d'un cortile esterno (così risulta da una lettera del vescovo Ludovico Gonzaga) e usati nel 1501 durante uno spettacolo teatrale, furono sistemati, dopo la morte del Mantegna, avvenuta nel 1506, nel cortile della casa del pittore e collocati tra i pilastri del porticato. Verso i primi del '600 ritornarono nel Palazzo Ducale di Mantova. Le tele, già logorate dalle ripetute esposizioni all'aperto, dopo lunghe trattative protrattesi dal 1627 al 1629, furono cedute dai Gonzaga a Carlo I d'Inghilterra. Sicuramente il lungo viaggio di trasferimento apportò gravissimi danni ai dipinti, danni aggravati dalla prolungata permanenza in non adatti imballaggi. Le tele furono sistemate nel Palazzo Reale di Hampton Court, Londra. Un malaugurato tentativo di restauro eseguito dal Laguerre all'inizio del '700, provocò il seppellimento delle tempere originali sotto mani d'olio e di colla. Nonostante successivi tentativi di ripristino le pitture sono ancora in precario stato di conservazione.| Autore | Alessandro Luzio |
| Autore | Roberto Paribeni |
| Editore | Scienze e Lettere |
| Lingua | ita |
| Data di pubblicazione | 01/01/2009 |
| EAN | 9788888620640 |
| Pagine | 144 |